
Con la fine dell’anno scolastico è terminato il progetto realizzato da La Ringhiera Cooperativa Sociale con le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Sorelle De Marchi di Gromo (BG).
Il progetto aveva come filo conduttore i danni causati alle pinete di abete rosso dal bostrico, un insetto parassita che negli ultimi anni a causa delle temperature sempre più miti prolifera a dismisura danneggiando fino a causarne la morte le abetaie dell’Alta Valle Seriana; uno dei partner del progetto è stato il Parco delle Orobie Bergamasche.
Le attività laboratoriali sono state svolte in classe nelle cinque scuole primarie di Ardesio, Gromo, Gromo S. Marino – Gandellino, Valbondione, Valgoglio, toccando vari aspetti della sostenibilità ambientale, dal riciclo dei materiali al risparmio idrico, alle energie rinnovabili.
Nel mese di maggio sono state fatte le uscite sul territorio accompagnati dai volontari del CAI Alta Valle Seriana (altro ente partner del progetto), per osservare e studiare sul campo utilizzando lenti di ingrandimento e stereomicroscopi, i danni causati da questo parassita infestante.
Oltre ai docenti ed agli alunni dell’Istituto Comprensivo, al Parco delle Orobie Bergamasche, al CAI Alta Valle Seriana un ringraziamento anche ai cinque Comuni dell’alta valle, partner o patrocinati il progetto.
Il progetto ha ottenuto il riconoscimento di “Progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2024” della quarta edizione del bando di educazione ambientale e alla sostenibilità.